Con “donne indigene scomparse e uccise” (Missing and Murdered Indigenous Women – MMIW) si intende un fenomeno, più volte definito di “violenza epidemica”1, che vede svariati casi di sparizione e uccisione di donne e ragazze indigene e native americane.
Tramite la locuzione donne indigene scomparse e uccise, generalmente si fa specifico riferimento alla realtà delle donne indigene dell'America del nord e del sud (quindi Stati Uniti, Canada e America latina). Il fenomeno è tuttavia presente anche in altre aree del mondo come, ad esempio, in Australia.
Nonostante la diffusione, il fenomeno delle donne indigene scomparse è stato oggetto di studi solo a partire dal 2000 e ha ottenuto particolare attenzione internazionale nel biennio 2014-2016, mentre si sono registrati reali interventi governativi solo a partire dal 2019.
Tra i programmi avviati dai governi centrali, la maggior parte di questi hanno lo scopo di aumentare la consapevolezza della violenza sproporzionata subita dalle donne indigene e di incrementare la collaborazione tra le autorità statali e gli autogoverni dei nativi.
Il fenomeno delle donne indigene scomparse in Canada
Nel 2014, un caso che coinvolge una minore assassinata ha attirato l'opinione pubblica canadese. Il corpo della quindicenne Tina Fontaine, appartenente alla First Nations, è stato sottratto alle acque del Red River vicino alla città di Winnipeg. Il suo corpo era avvolto in della plastica e in un copripiumino, dentro il quale erano stati inseriti dei massi per appesantirlo. Oggi rimangono oscure le cause della morte, ma la notizia del ritrovamento del cadavere, assieme al passaggio di governo dal primo ministro Harper al liberale Justin Trudeau, ha aperto l'opportunità per un'indagine nazionale sulla realtà delle donne indigene scomparse.
In Canada il fenomeno è così ampio che è stato spesso definito come “crisi nazionale”. Il governo canadese utilizza invece il termine “questione urgente”2, e nel corso degli anni, dalla morte di Tina Fontaine, ha avviato diversi programmi per far fronte al fenomeno.
Nel settembre 2016 il governo del primo ministro Trudeau ha istituito un'inchiesta pubblica nazionale, la National Inquiry into Missing and Murdered Indigenous Women and Girls, conclusasi nel giugno del 2019. Il rapporto finale dell'inchiesta – un documento in due volumi per un totale di oltre mille pagine –, aveva preso l'avvio dalla consapevolezza che tra il 1980 e il 2012, di tutte le vittime di omicidi femminili in Canada, il 16% erano donne indigene, benché queste rappresentassero soltanto il 4% della popolazione femminile canadese. Il rapporto definiva però fuorvianti queste statistiche, affermando che “adesso” la stima delle donne indigene saliva al 24% del totale delle vittime femminili di omicidio3.
In risposta a quanto emerso dall'inchiesta, nel 2021 il Canada adottava un piano nazionale4, redatto in collaborazione con governi provinciali, le amministrazioni indigene (tra cui First Nations, Inuit e Métis) e alcune associazioni per i diritti delle comunità indigene.
Donne indiane americane e native dell'Alaska: Stati Uniti
Secondo uno studio del 1999 del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, i tassi di violenza sessuale contro le donne e gli uomini nativi erano più alti rispetto a quelli inferti a individui di qualsiasi altra etnia5. Uno studio del 2016 del National Institute of Justice (NIJ) ha rilevato che più di quattro donne native su cinque (84,3%) hanno subito violenze almeno una volta nella loro vita, mentre il 56,1% di queste hanno subito violenze sessuali6.
Sempre stando ai dati del NIJ, le donne indigene intervistate che avevano subito nell'anno precedente al sondaggio (2015) delle violenze, erano il 39,8%, mentre il 14,4% aveva subito violenze sessuali. Complessivamente, più di 1,5 milioni di donne indigene americane e native dell'Alaska hanno subito violenze nella loro vita7. Secondo i dati 2018 del National Vital Statistics System, l'omicidio era la sesta causa di morte per le donne native8.
Nel 2018 e nel 2019 molti stati degli Stati Uniti, tra cui Washington, Minnesota, Arizona e Wisconsin hanno tentato di ricorrere a misure volte ad aumentare sia la consapevolezza su questo fenomeno, sia la cooperazione tra organi statali e le autorità degli autogoverni indigeni.
Nell'ottobre 2020 l'amministrazione Trump converte in legge il Savanna's Act, il cui scopo è di aumentare la cooperazione e il coordinamento tra "le forze federali, statali, tribali e locali" con particolare riferimento alla realizzazione e sviluppo di un database accurato in grado di tenere traccia dei crimini violenti.
Nel 2019 sono inoltre entrate in vigore alcune leggi statali con l'obiettivo di aumentare i tassi di denuncia inerenti i casi di donne native americane scomparse (Washington) e per l'istituzione di un comitato di studio sulle donne e ragazze indigene scomparse e assassinate (Arizona).
Sempre nel 2019 l'amministrazione Trump istituì una task force sulle indiane d'America e native dell'Alaska scomparse e uccise, altrimenti nota come Operation Lady Justice. La task force è stata riconfermata sotto la presidenza Biden.
1 Cfr. Al Jazeera (2021) Native American women are facing an epidemic of violence. Al Jazeera. Disponibile al: https://www.aljazeera.com/program/upfront/2021/12/3/native-american-women-are-facing-an-epidemic-of-violence (Accesso: 6 novembre 2022). Vedi anche NBCNews (n.d.) Native American women face an epidemic of violence. A legal loophole prevents prosecutions., NBCNews.com. NBCUniversal News Group. Disponibile al: https://www.nbcnews.com/news/us-news/native-american-women-face-epidemic-violence-legal-loophole-prevents-prosecutions-n1272670 (Accesso: 6 novembre 2022).
2 Government of Canada; Crown-Indigenous Relations and Northern Affairs Canada (2019) Actions taken by the Government of Canada since the launch of the inquiry, Government of Canada; Crown-Indigenous Relations and Northern Affairs Canada. Disponibile al: https://www.rcaanc-cirnac.gc.ca/eng/1559566331686/1559566355192 (Accesso: 6 novembre 2022).
3 Reclaiming Power and Place: Final Report of the National Inquiry into Missing and Murdered Indigenous, Vol. 1a, [PDF] p. 55 https://www.mmiwg-ffada.ca/wp-content/uploads/2019/06/Final_Report_Vol_1a-1.pdf
4 Il piano d'azione canadese è scaricabile qui: 2022 National Action Plan (2022) National Action Plan. Disponibile al: https://mmiwg2splus-nationalactionplan.ca/ (Accesso: 6 novembre 2022).
5 Greenfeld, L.A. e Smith, S.K. (1999) American Indians and Crime, Bureau of Justice Statistics, [PDF] p. 7. Disponibile al: https://bjs.ojp.gov/content/pub/pdf/aic.pdf (Accesso: 6 novembre 2022).
6 Rosay, A.B. (2016) Violence against American Indian and Alaska native women and men, National Institute of Justice. Disponibile al: https://nij.ojp.gov/topics/articles/violence-against-american-indian-and-alaska-native-women-and-men (Accesso: 6 novembre 2022).
7 Ibid.
8 Organi di stampa e diverse organizzazioni statunitensi affermano che l'omicidio rappresenterebbe la terza causa di morte per le donne native; tuttavia i dati non sono corredati da documenti ufficiali. In una pubblicazione del 2021, il National Vital Statistics Reports riporta che, tra le donne native e le indigene, l'omicidio è la quattordicesima causa di morte. Si noti che, benché la pubblicazione sia avvenuta nel 2021, i dati sono stati raccolti nel 2019, quando la pandemia da Covid-19 non poteva ancora influire sull'andamento dei crimini. In merito si veda Mortality Profile of the Non-Hispanic American Indian or Alaska Native Population, 2019, Vol. 70 n. 12, disponibile al link: https://www.cdc.gov/nchs/data/nvsr/nvsr70/NVSR70-12.pdf
Link del post: